OPERAZIONE GRANDE TAGLIAMENTO DA PARTE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI GORIZIA
Sono
circa quattrocento i finanzieri del Comando Regionale Friuli-Venezia
Giulia che sono impegnati dall’alba di oggi nel triveneto e in
tutto il territorio nazionale in acquisizioni documentali,
perquisizioni e sequestri disposti dalla Procura della Repubblica del
Tribunale di Gorizia presso decine di enti pubblici, società e
abitazioni di soggetti sottoposti ad indagini, all’esito
preliminare di un’attività investigativa condotta su molteplici
appalti di opere pubbliche per un valore di oltre un miliardo di
euro.
Le
procedure di affidamento oggetto delle indagini riguardano la
manutenzione e la costruzione di strade, autostrade, ponti, viadotti,
cavalcavia, sottopassi, gallerie, piste aeroportuali, edifici, opere
fluviali e di sistemazione idraulica, acquedotti, gasdotti, opere
marittime e lavori di dragaggio, impianti di bonifica e protezione
ambientale.
I
militari del Comando Provinciale di Gorizia, in particolare, stanno
acquisendo e sequestrando atti e documenti presso le seguenti
stazioni appaltanti:
- Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il Raccordo Villesse – Gorizia;
- Autovie Venete s.p.a., concessionaria delle tratte autostradali comprese tra la tangenziale di Mestre e Sistiana, tra Palmanova e Udine, tra Portogruaro, Pordenone e Conegliano, tra Villesse e Gorizia;
- Autostrade per l’Italia s.p.a., concessionaria di numerose tratte autostradali tra cui la Venezia / Belluno e la Udine Sud / Tarvisio;
- Friuli-Venezia Giulia Strade s.p.a., società che si occupa della gestione e manutenzione delle strade regionali del Friuli Venezia Giulia;
- Veneto Strade s.p.a., società che cura la manutenzione delle strade regionali e provinciali del Veneto;
- Anas s.p.a., concessionario della rete stradale nazionale;
- Concessioni Autostradali Venete s.p.a., concessionario del passante di Mestre, della tangenziale di Mestre e del raccordo con l’aeroporto Marco Polo di Tessera;
- Commissario Delegato per l'Emergenza determinatasi nel settore del traffico e della Mobilità nel territorio delle province di Treviso e Vicenza, titolare della realizzazione della Pedemontana Veneta;
- Aeroporto Friuli-Venezia Giulia s.p.a., società che gestisce il “Trieste Airport”;
- Aer Tre s.p.a., società che gestisce l’aeroporto “Canova” di Treviso;
- Save s.p.a., società che gestisce l’aeroporto “Marco Polo” di Venezia;
- Aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Fillafranca s.p.a., società che gestisce lo scalo aeroportuale veronese;
- Aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna s.p.a., società che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese;
- Regione Friuli-Venezia Giulia, competente tra l’altro per le opere di costruzione, ampliamento, ristrutturazione e manutenzione dei porti e degli approdi marittimi, nonché per le concessioni di ghiaia;
- Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, società deputata alla gestione del Porto di Trieste;
- Consorzio per lo sviluppo economico del monfalconese, competente tra l’altro sul porto di Monfalcone.
Ulteriori
acquisizioni riguardano altri enti e comuni ubicati nelle province di
Gorizia, Udine, Trieste, Pordenone, del Veneto, della Lombardia,
dell’Emilia-Romagna, della Liguria, della Toscana, dell’Umbria,
delle Marche, dell’Abruzzo, del Lazio, della Sicilia e della
Sardegna.
Alcune
procedure di affidamento si riferiscono a opere da realizzare in
diverse aree colpite dal sisma del 2016 nel centro Italia, tra cui
“Norcia”, “San Benedetto”, “Tre Valli Umbre”.
La
Procura della Repubblica di Gorizia sta ricostruendo le catene di
appalti e subappalti e verificando la regolarità di circa 150
procedimenti di aggiudicazione delle opere pubbliche a seguito di
gare indette negli anni 2015/2018.
I
provvedimenti di perquisizione e sequestro riguardano invece le sedi
amministrative di 120 società ed i domicili di 220 soggetti ubicati
in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto-Adige, Lombardia,
Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, Lazio, Campania, Sicilia,
Sardegna.
Le
ricerche, condotte dai finanzieri del Friuli Venezia Giulia con la
collaborazione di colleghi di altre regioni, in questo caso, sono
finalizzate ad acquisire prove in ordine ad accordi tra imprese
diretti alla preordinata spartizione delle opere nell’ambito di più
complessive alleanze tra società volte a rendersi reciprocamente
note:
- le rispettive intenzioni di partecipare o meno ad una gara piuttosto che ad un’altra ovvero ad un lotto piuttosto che ad un altro nell’ambito delle medesime gare d’appalto;
- l’entità e/o i contenuti delle offerte da formulare in modo da permettere di volta in volta all’impresa individuata e facente parte della “cordata” di riferimento di aggiudicarsi l’appalto alle condizioni più favorevoli;
secondo
modalità tali da alterare la regola indefettibile della libera
concorrenza tra i singoli partecipanti e tali da assicurare maggiori
possibilità di aggiudicazione all’impresa prescelta.
Le
indagini hanno evidenziato prassi contrarie alla legge anche in
ordine:
alla
costituzione di associazioni e raggruppamenti temporanei meramente
cartolari;
- all’utilizzo di contratti di subappalto per quote superiori al limite normativo del 30%, in cambio del riconoscimento di percentuali di guadagno;
- alla falsa indicazione documentale di dotazioni logistiche e strumentali al fine di incrementare il punteggio tecnico attribuito dalle commissioni aggiudicatrici.
Ciò
che emerge dalle risultanze istruttorie non sono solo le decine di
turbative d’asta tra le imprese coinvolte per effetto di pratiche
collusive, ma anche un pericoloso fenomeno di frode nella
realizzazione delle opere appaltate con lavorazioni eseguite
utilizzando talvolta materiali non certificati, difformi da quelli
dichiarati e in quantitativi inferiori rispetto a quelli richiesti e
fatturati, con conseguenti gravi violazioni anche di natura
ambientale, il tutto con il comportamento a volte omissivo di coloro
che avrebbero dovuto esercitare funzioni di controllo.
L’indagine,
che pure ha preso avvio dai controlli relativi ad un appalto
“anomalo” che interessava la città di Gorizia, si è poi estesa
a diverse opere del territorio regionale prima e nazionale poi,
evidenziando collusioni che travalicano il confine friulano e
diventano “sistema” diffuso in varie regioni.
Il
nome dell’operazione, ribattezzata “GRANDE
TAGLIAMENTO”,
eleva a manifesto dell’indagine vicende di vera e propria
spartizione dei lavori da realizzare a destra e a sinistra del
Tagliamento, fiume che divide il Friuli Venezia Giulia dal Veneto.
Tra
i reati per cui si procede si evidenziano l’associazione a
delinquere, la turbativa d’asta, gli inadempimenti e le frodi nelle
pubbliche forniture, i subappalti in violazione di legge e
concussione.
Sono
al vaglio altre ipotesi di reato.
Le
indagini proseguono nel rispetto del segreto istruttorio con l’esame
della documentazione sequestrata ed acquisita, nonché con
interrogatori e testimonianze.
Commenti
Posta un commento